Corso di formazione “Dislessia amica”
Attestato di partecipazione al corso di formazione “Dislessia amica” per l’I.C. “Aurigemma”.
Il corso è stato organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.
Il nostro Istituto Scolastico ha così conseguito il titolo di “Scuola Dislessia Amica”.
Rete PDM Avellino: incontro di formazione
Giovedì 14 aprile si terrà presso l’Auditorium del Liceo Statale “P.E. Imbriani”, alle ore 16.30, un incontro di formazione e aggiornamento, nell’ambito del progetto “Miglioramento con la ricercazione di rete”, con il Dirigente Tecnico Mariella Spinosi, esperta di processi formativi.
locandina incontro Mariella-Spinosi
Idee I.N.Rete – terza annualità
Giovedì 26 novembre 2015 alle ore 15.30 presso la sede centrale dell’IC Aurigemma
il prof. Nicola Prebenna introdurrà le linee generali del percorso formativo.
Incontro di formazione/informazione: “Chi salva un bambino salva il mondo intero”
Venerdì 12 dicembre, alle ore 17.30, si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo un incontro di formazione /informazione a cura dell’ associazione “Angeli del sorriso”, sulle manovre di disostruzione delle vie aeree del bambino. L’incontro è aperto a tutto il personale scolastico, agli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria ed ai genitori
Seminario di approfondimento “ Didattica per competenze” Costruzione Rubriche Valutative
Nell’ambito delle attività del Progetto di Ricerca – Azione sulle I.N. , si è tenuto venerdì 14 marzo presso il nostro Istituto, un seminario di aggiornamento sul tema delle competenze.
Il tema delle competenze è ormai ineludibile per la scuola italiana. Come definire in chiave operativa i traguardi di competenza? Quale uso farne in chiave valutativa? Quale uso farne in chiave progettuale?
Su questi interrogativi si è sviluppato l’interessante seminario che si è concluso con la proposta di un lavoro operativo da svolgere nella propria scuola, guidato e assistito dal prof. Castoldi e il suo team di colalboratori. Al termine dell’incontro è stato infatti attivato un forum dedicato su deascuola.it per una comunicazione diretta con i partecipanti e un servizio di consulenza online.